Coordinate 44°40′39.62″N 11°02′34.83″E,  altitudine 20 m s.l.m., superficie 55,32 km², abitanti 15.921

Palazzo Sertorio, Piazza Liberazione

Sorto nell’isolato sud di Piazza Liberazione, una delle piazze più suggestive di Nonantola, l’edificio fu realizzato nel 1500 per essere adibito a residenza estiva della nobile famiglia Sertorio a cui appartenevano quattro abati commendatari dell’abbazia di Nonantola. In seguito lo stabile divenne di proprietà della Partecipanza Agraria di Nonantola che lo utilizzò per dare alloggi in locazione alle famiglie meno abbienti del Comune fino a che, nel 1916, fu alienato con altri edifici di proprietà della Partecipanza.

visit nonantola centro 00005La piazza in una cartolina del 1910 circa. Sulla destra Palazzo SertorioLa facciata si presenta con una serie di portici archivoltati, di finestre ellittiche nel sottotetto ed un soffitto di gronda a sguscio dovuti ad un intervento di ristrutturazione tardo settecentesca. All’interno uno scalone conduce al piano nobile dove sono presenti ampie sale, alcune delle quali conservano un soffitto decorato a pennacchi. La parte est del complesso comprendeva una costruzione adibita a stalla, magazzini e abitazioni per la servitù ed un ampio giardino che fu in seguito occupato da un edifico che conclude l’isolato a est. Il lato sud del palazzo che si affaccia su via Piave ha inglobato parte delle antiche mura trecentesche e di una delle torri del Castello.

Sotto il portico è collocato un affresco del XVIII secolo di un anonimo emiliano raffigurante la Madonna del Rosario.

visit nonantola centro 00006Affresco della Madonna del RosarioSul lato nord della Piazza è riconoscibile l’edificio che ospitava l’oratorio di SAN ROCCO, costruito dopo la peste del 1630, per volere della famiglia Sertorio, ora adibito ad abitazione privata.

visit nonantola centro 00007Piazza Liberazione. A sinistra palazzo Sertorio, a destra l’edificio che ospitava la chiesa di San Rocco

 

INFO

Piazza Liberazione, Nonantola.

Interno del Palazzo non visitabile.